Se camminassimo solo nelle giornate di sole non raggiungeremmo mai la nostra destinazione….
(citazione attribuita a Paulo Coelho)
Questa inaspettata aria primaverile confonde delicatamente i pensieri. La temperatura mite e la luce improvvisa riportano memorie lontane. Un quotidiano diverso, più luminoso, più confuso, più denso. Tutto cio’ che ti circonda a Napoli, come a Firenze, a Roma o nel più piccolo borgo italiano é fonte d’ispirazione. Per artisti, filosofi, scrittori o gente distratta. Un’ ispirazione oramai per me lontana e malinconica che mi accompagna silenziosa in luoghi diversi e sconosciuti. Inutile sorprendersi. Oggi potrei forse non raggiungere la mia destinazione, ma la mia attenzione disattenta si posa su un evento in particolare. Di quelli belli che nutrono l’anima. Di quelli liberi, rari e indipendenti, quasi li avessimo dimenticati, animati da passioni sincere e coraggiose.
Dal 14 al 16 marzo prossimo l’Associazione Notre Italie organizza il primo festival di letteratura italiana “Le Printemps Italien” a Bordeaux. Tre giorni di immersione totale e itinerante nell’affascinante mondo letterario italiano moderno. Il programma é originale e invitante. Incontri, dibattiti, cineforum, ma anche tavole rotonde, atelier di enologia e concerti. Giovedì 14 marzo alle 18.30 l’Espace Beaulieu ospiterà l’inaugurazione del Festival alla presenza della presidente dell’Associazione, Stefania Graziano, con una conferenza appassionante ‘ La vie et la littérature’ alla presenza degli scrittori, Marco Magini, Paolo Di Paolo e Frank Iodice e, dopo le dediche di rito, la serata si concluderà in musica con il quartetto jazz AJP e con un aperitivo dal gusto italo-francese. Animatissimo il programma di Venerdi 15 marzo che propone in mattinata una visita dello Château Bardins, alla scoperta dei vini di denominazione Pessac-Leognan, un incontro con lo scrittore Sandro Bonvissuto (Premio Chiara 2016) alla Libreria-Caffè La Zone du Dehors e l’attesissima proiezione al Cinema Utopia del film “Nessuno può’ volare’ (“Personne ne peut voler”) tratto dall’omonimo romanzo di Simonetta Agnello-Hornby, in presenza dell’autrice.
Gran finale Sabato 16 marzo: due incontri d’eccezione con gli scrittori Marco Balzano (Premio Bagutta 2019) e Alberto Garlini alla Librairie Georges di Talence. Il Musée d’Aquitaine organizzerà una tavola rotonda, moderata da Jérémie Obispo, dal titolo “Langues régionales, territoire, République: unité nationale et pluralité linguistique sont-ils compatibles en Europe?” e l’Atelier Pouëdras-Piano ospiterà il concerto del duo Elsa Martin e Stefano Battaglia, ispirato all’universo poetico friulano, che chiuderà il festival.
Troverete tutto il programma dettagliato del festival letterario “Le Printemps Italien” di Bordeaux qui
Come ultima cosa e non meno importante, questa prima edizione del festival ‘Le Printemps Italien’ é resa possibile soprattutto grazie alla passione e all’impegno dei volontari dell’Associazione Notre Italie, e alla partecipazione dei suoi membri e dei simpatizzanti. Se amate la cultura italiana e questo nuovo appuntamento letterario italiano vi piace, un vostro gesto, anche il più piccolo, sarà per tutti loro di grande aiuto. Se desiderate partecipare con un contributo cliccate qui . Grazie mille.